All posts by admin01

Buon vicinato

di Therese Anne Fowler

Come dei soldati che combattono la loro prima battaglia, spesso non sappiamo come reagire a una minaccia finché non ce la troviamo concretamente davanti. Saremo in grado di affrontarla con coraggio? O sceglieremo di scappare? Oppure di mettere in atto una manovra subdola? Decideremo di difenderci oppure capitoleremo e lasceremo che sia qualcun altro a determinare il nostro destino? Forse crediamo di conoscere la risposta a queste domande, ma la sicurezza ce l’avremo soltanto quando la battaglia sarà iniziata.

Nel mio nuovo romanzo, A Good Neighborhood, (Un bel quartiere, il titolo dell’edizione italiana), Valerie Alston-Holt, ecologista e residente da molti anni in un vecchio quartiere, Oak Knoll, si trova di fronte un avversario inatteso: il nuovo vicino, Brad Whitman, che ha appena acquistato una nuova casa per sé, sua moglie e la sua famiglia, e che per avere più spazio ha fatto demolire la casa preesistente e tutti gli alberi che crescevano sul terreno.

Valerie è nera e ha un figlio birazziale, quindi cerca di non formulare sui Whitman giudizi basati su idee preconcette; conosce fin troppo bene il male che idee del genere possono causare, perché ne è vittima da tutta la vita. Dal canto suo, Brad Whitman, bianco e ricco, è così sicuro di non nutrire pregiudizi da non averci mai riflettuto con attenzione ed è quindi convinto di essere amico di tutti.

Valerie cerca con grande attenzione di essere una buona vicina, mentre Brad si comporta senza alcun riguardo. Ma questa differenza non significa che siano destinati a diventare nemici: in fondo molte persone convivono pacificamente con vicini molto diversi da loro.

Quando si presentano, però, spesso i problemi nascono da questioni riguardanti oggetti di valore. In questo caso l’oggetto è una quercia antichissima che cresce nel giardino di Valerie, un albero il cui sistema radicale è rimasto danneggiato dalla costruzione della casa e della piscina dei Whitman e comincia a dare segnali di malessere. E le cose si complicano quando gli adolescenti delle rispettive famiglie si innamorano.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

La tigre di Noto

di Simona Lo Iacono

Un estratto del romanzo La tigre di Noto

Quando mi presentai al collegio delle suore Misericordiose, a Roma, era il 1915.

Il campanello stridette, arrochito. Dallo scalino su cui sostavo, sentii un risuonare metallico che valicava i chiostri e i corridoi.

Avevo poche cose con me. Una valigia di pelle, con dentro i ricambi d’abiti e due paia di scarpe. La cassetta delle lenti e dei materiali ignifughi. Un manuale sulle intuizioni di Albert Einstein, che avevo letto in treno per accertare se il tempo avesse davvero stretto parentela con la velocità e con lo spazio.

Era un settembre in fuga.

Nelle orecchie pulsava ancora il ritmo delle rotaie che dalla Sicilia mi avevano portato fin lì. Un vagone di terza classe stipato di famiglie, con i sedili cigolanti e appiccicosi, su cui sedevamo facendo dondolare le teste.

Sotto di noi sdirupavano i fianchi di Taormina, i valichi dello stretto, le bocche infernali di Scilla e Cariddi. Salire verso il continente era un viaggio che ci separava e ci allungava, mentre alle spalle ci lasciavamo l’isola, e ne sentivamo il calore, ma anche il dolore.

Tutto dava un lamento.

I pacchi stipati ai nostri piedi. I vasi di provviste che si sbeccavano contro i fiaschi. La gabbia in cui si consumava la lotta di due gallinacci in amore, pronti a ferirsi.

La suora mi sogguardò dallo spioncino, poi aprì con cautela, accertandosi che fossi Marianna Ciccone, la siciliana venuta a studiare matematica alla Sapienza. Si accomodi,

signorina, disse nello sferragliare di un groppo di chiavi. Mi segua.

Quando le porsi la mano mi sorrise, aveva la pelle liscia come quella di un neonato. Nel suo sguardo, invece, lessi riguardo e compassione. Che una donna sola si avventurasse in tempo di guerra a frequentare un ateneo, le pareva non solo pericoloso, ma anche inutile, una sfida alla legge della necessità.

Sospirò e mi introdusse nella mia nuova stanza con lentezza.

La cella che mi assegnarono era la numero tre, aveva un letto e un lavabo, i bagni si trovavano al piano. Dalla finestra che si apriva nel cortile si slargavano i raggi romani, una qualità del sole che aveva molto a che fare con la pietra e con le catacombe.

Aprii la valigia per sistemare le mie cose, erano così poche che impiegai solo qualche minuto. Tre abiti in tutto e un cappotto per quando sarebbe arrivato il freddo.

Calze, un solo paio. E per la toilette, una spazzola a setole grosse.

La suora mi consegnò gli asciugamani puliti, disse di non spaventarmi se durante la notte qualche spiffero maligno avesse ululato tra le tegole. È perché stiamo rifacendo

il soffitto, mi rassicurò. Ma le anime penitenti stanno alla larga dai collegi clericali.

Diedi uno sguardo al giardino.

Una novizia vangava l’orto. Un’altra potava una siepe e raccoglieva l’erba secca. Un roseto brillava più in là come una ferita. E poi. Aiuole di spiree, panchine di marmo rosa, filari di aceri, frassini, noci.

L’occhio buono tremò leggermente, s’incantò di bellezza. L’altro, che aveva l’abitudine di legarsi alla stravaganza delle cose, colse il fumo che sconfinava dalle cucine e puzzava di rape macinate.

Le campane davano il segno, sfioccavano supplici ed esaudienti, richiamando per il pranzo.

Non sembrava di essere in guerra.

L’indomani mi presentai alla facoltà di matematica da matricola, il mio numero era il diciassette.

La strada che dal convento portava all’università era ingolfata da tram e carrozze, studenti chiassosi e signori a passeggio.

Qualche ragazza si riparava sotto l’ombrello, altre prendevano a braccetto la vicina e borbottavano contro il fango che schizzava la strada.

Erano le otto, e io pensai che in quel momento a Noto si recitavano le lodi. Che le gazze intorpidite del Duomo svolazzavano verso il mercato per becchettare gli avanzi.

Mi strinsi nella camicia legata al collo, cercai di riportare l’occhio storto a una direzione più ordinaria. Quel difetto aveva acuito in me ogni passaggio, dall’infanzia all’adolescenza, frenando ogni mia vera partecipazione al mondo.

Troppo difficile fingere di avere uno sguardo sommesso, che non forzasse la vita, che si adeguasse a essere naturale.

La mia pupilla virava, seguiva i pensieri, fiutava gli enigmi matematici e decideva di sottrarsi al corpo. Non era mai stata un’alleata della mia età, mi aveva fatta sbocciare su un altro pianeta, disadorno, inattuale.

Anche nella moda, non mi aveva mai aiutata. Mettevo la gonna sempre un po’ di sghimbescio, sbagliavo la direzione del cappellino, capovolgevo i guanti. Ciò che per gli altri era dritto, per me era incrinato, pronto a sfiorire.

Ma in compenso, riuscivo a penetrare il pulviscolo atmosferico, a cogliere le variazioni del sole, a stanare la luce là dove altri vedevano il buio. L’occhio mi chiamava ad altri spazi, solitari e tempestosi, a domande che esigevano impellenti soluzioni.

Perché l’aria sconfinava nel cosmo? Cos’era che ci guidava verso l’eterno? Dove, dove correvano le stelle?

Quando entrai in aula e presi posto, gli interrogativi pressavano, ghermivano l’aria, svolavano sulle teste degli studenti.

Finsi di non accorgermene e feci attenzione a calare la veletta fino al naso, in modo da nascondere quel mio segno inopportuno.

Il professore entrò, salutò, ci contò velocemente.

Si soffermò su di me e sorrise.

Ero l’unica donna.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)
Donna sulle scale

Donna sulle scale

di Bernhard Schlink

Un estratto dal nuovo romanzo Donna sulle scale.

Mi venne in mente anche qualcos’altro: avevo da poco iniziato a lavorare nello studio Karchinger&Kunze quando assunsi la difesa di un ex compagno di scuola e d’università che era andato nella nostra vecchia scuola per convincere alcuni studenti a partecipare a una manifestazione e stava lasciando il cortile insieme a loro quando un professore si era messo in mezzo. Ne nacque una rissa, durante la quale quest’ultimo cadde facendosi male. Quel mio ex compagno non aveva i mezzi sufficienti per pagarsi un avvocato? Mi aveva sfidato, dicendo che la sua difesa era troppo impegnativa per me? O, al contrario, mi aveva lusingato facendomi capire che ero particolarmente adatto alla sua difesa?

In ogni modo, decisi di occuparmi del caso e di farlo gratuitamente, informandone solo la segretaria, ma non Karchinger e Kunze. Loro però lo vennero a sapere e si arrabbiarono. Difendevo una persona che aveva turbato l’ordine pubblico: che cosa avrebbero pensato i nostri clienti provenienti dal mondo dell’industria e del commercio? Dovetti rinunciare alla sua difesa e, benché gli avessi trovato un sostituto, quel mio ex compagno fu condannato. Il fatto che avessi rinunciato a rappresentarlo proprio dopo che il professore era stato di nuovo ricoverato in ospedale e quindi dopo che l’imputazione poteva cambiare da turbamento dell’ordine pubblico semplice in turbamento dell’ordine pubblico grave, era apparso come una mia presa di distanza dall’imputato, e ciò non aiutò la sua difesa.

Sarei riuscito a farlo assolvere? Ero ottimista; intendevo vincere la mia prima e probabilmente unica causa penale e avevo assunto un investigatore privato, il quale aveva scoperto che la rissa era stata scatenata da un bidello adirato e che il professore, in passato, aveva sofferto di attacchi epilettici. Tutto questo l’avevo comunicato all’avvocato che mi sostituì, ma non era stato abbastanza bravo. Un altro forse sarebbe stato migliore, ma anche più costoso. Al mio ex compagno avevo promesso che alle spese avrei pensato io. Lui non si sarebbe potuto permettere nemmeno l’avocato che gli avevo trovato, figuriamoci uno migliore. Non gli dovevo niente. A scuola e nei primi semestri all’università eravamo stati amici, ma da allora era trascorso tanto di quel tempo. Lui era un eterno studente, io invece non volevo passare la mia vita a non far niente, perciò ben presto avevamo preso due strade diverse.

Nelle cause penali di natura politica le sentenze di allora erano draconiane, e fu condannato a una pena senza condizionale. Forse per lui non era poi tanto grave, forse davvero non gli faceva una gran differenza perdere tempo fuori o dentro la prigione. Non sono mai andato a trovarlo in carcere e lui non si è fatto sentire mai piú.

Chissà cosa ne è stato. Non devo niente a nessuno, nemmeno gratitudine.  Se ricevo un favore, lo restituisco. Se qualcuno si dimostra generoso verso di me, lo ripago del doppio o del triplo. Mi sento di dire che, a guardare le mie amicizie e conoscenze, c’è un pareggio di bilancio. Nel lavoro la situazione è diversa, ma in quel mondo il bilancio positivo non lo si deve tanto alla generosità altrui, bensì alla propria bravura.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Israele, gli amici, Amir Gutfreund ed Eshkol Nevo

A cura di Raffaella Scardi, traduttrice dei romanzi di Eshkol Nevo e Amir Gutfreund

Gli scrittori israeliani sanno narrare grandi amicizie.

Il tema dell’amicizia pervade tutti i romanzi di Eshkol Nevo e spesso i suoi racconti brevi. È centrale ne La simmetria dei desideri, ma rappresenta un elemento cardine in tutte le sue opere, incluso il recente L’ultima intervista. Bastano spesso pochi tocchi delicati per trasmetterci la profondità di questo sentimento.

Nel romanzo Per lei volano gli eroi, Amir Gutfreund racconta l’amicizia di una vita tra cinque ragazzi uniti fin da bambini: giocano e crescono insieme, insieme vanno a scuola, insieme conoscono l’amore, la guerra e la morte. Amicizia e vita scorrono intrecciate alla storia di Israele, dalla guerra dei Sei giorni nel 1967 all’assassinio di Rabin 1995. L’amicizia, i suoi cambiamenti e la sua forza invincibile sono il fil rouge che tiene uniti i frammenti di un mondo in cui avvengono sommovimenti epocali.

I cinque sono Yoram, Benni, Gideon, Zion e Arik, la voce narrante. Nei loro caratteri e nelle famiglie da cui provengono troviamo gli elementi costituitivi del melting pot di Israele dagli anni Cinquanta a fine Novecento. L’amicizia resiste, permane a dispetto delle differenze, dei tradimenti, delle rotture, persino di quella definitiva, la morte.

Arik, il protagonista e narratore, è figlio unico, la mamma è “sabra”, israeliana nata in kibbutz, il padre è arrivato dalla Polonia, sopravvissuto alla Shoah, un uomo semplice, lavoratore instancabile, sionista, orgoglioso del suo paese. Yoram ha due anni più degli altri ragazzi del gruppo. Suo papà è violento, la madre lo abbandona per fuggire in America. Sogna di diventare milionario, è ingegnoso, sfiora il cielo, poi cade e di nuovo si rialza. Zion Nachmias, di famiglia greco-turca, futuro giocatore di basket, amico fedele e amato, morirà nell’Operazione Pace in Galilea, la prima guerra del Libano, che lascia un trauma indelebile anche su Arik e Gideon. Quest’ultimo, di famiglia ashkenazita, è l’amato rampollo di un primario di ospedale e di una docente universitaria. Benni Abadi appartiene a una famiglia di commercialisti di origini irachene, grande, calda, avvolgente.

In Israele i ragazzi sono (e ancora di più erano negli anni Sessanta e Settanta) molto liberi e uniti; il servizio militare obbligatorio è un momento di distacco dalla famiglia, un’esperienza dura e formativa che diventa il collante alla base di amicizie che durano una vita.

Gutfreund e Nevo, ci regalano l’immersione in uno dei valori più preziosi per gli israeliani: l’amicizia.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Il libro del mese di marzo: Il maestro e l’infanta, di Alberto Riva

«Cosa sono esattamente queste cose che componete, maestro?» «Esercizi». «D’accordo, ma la musica dov’è?» «La musica è dentro di voi, maestà».

Nell’estate del 1720 un giovane compositore parte dall’Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re João v. Comincia così l’avventura umana e musicale di Domenico Scarlatti, figlio del grande Alessandro. Uomo mite e tormentato, per nulla sicuro del suo talento, capace di stare un passo indietro a tutto, anche a sè stesso. 

Il suo compito a corte è insegnare musica alla figlia del re, Maria Bárbara di Braganza, che andrà poi in sposa a Fernando di Borbone diventando regina di Spagna. Il rapporto tra Domenico Scarlatti e questa donna durerà per tutta la vita. E sarà la vera linfa, il vero snodo del talento del compositore napoletano. Le sue celebri Sonate, eseguite dai più grandi pianisti del Novecento, nascono come esercizi per le mani di Maria Bárbara. Il romanzo narra di questo sodalizio, di questo scambio tra maestro e allieva che si concluderà solo con la morte di Domenico Scarlatti. Un sodalizio in nome della musica che è anche il racconto di un’epoca di guerre, rivalità tra famiglie reali europee, complotti, poteri contrapposti.

Continue reading Il libro del mese di marzo: Il maestro e l’infanta, di Alberto Riva
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Nuovi autori giapponesi

di Gianluca Coci, traduttore del romanzo La fabbrica (giugno 2021)

Care lettrici e cari lettori,

ormai si esce poco la sera, ma c’è una grossa novità… La narrativa giapponese, che nonostante tutto gode di ottima salute e si conferma come uno dei centri più interessanti e innovativi del panorama letterario mondiale, ci propone una nuova autrice che sta facendo e continuerà a far parlare molto di sé: Hiroko Oyamada.

Classe 1983, nata a Hiroshima, Oyamada si è laureata in letteratura giapponese del periodo premoderno e ha scritto finora due romanzi e una raccolta di racconti contraddistinti da notevole originalità e uno stile davvero peculiare, che la pongono con sorprendente rapidità e a pieno titolo al vertice di una nuova generazione di scrittrici che coniugano sapientemente realtà e fantasia, problematiche sociali e ricerca di forme di espressione artistica all’avanguardia, accanto alle quasi coetanee Mieko Kawakami e Sayaka Murata, tanto per citare due nomi già noti anche in Italia.

Neri Pozza, casa editrice da molti anni attenta alla letteratura che viene dal Sol Levante, pubblicherà quest’estate il suo romanzo d’esordio: La fabbrica, una satira molto sui generis del mondo del lavoro nipponico, ma al contempo un romanzo onirico e proletario dai toni fiabeschi e darkeggianti, in cui si intrecciano echi carrolliani e kafkiani. Le storie di tre giovani alla disperata ricerca di un impiego e figli del cosiddetto “ventennio perduto” si intersecano in una serie di vicende ai limiti dell’assurdo, entro i confini di una fabbrica/città accentratrice e spersonalizzante “mastodontica come Disneyland”.

Già, il “ventennio perduto”, ovvero quel periodo di recessione e stagnazione economica che corrisponde grossomodo ai due decenni a cavallo del nuovo millennio e che è seguito allo scoppio della grande bolla speculativa giapponese degli anni Ottanta, segnando tra l’altro il tramonto del sogno del posto fisso e la nascita di una generazione di freeter, lavoratori precari che si adattano alla nuova situazione socio-economica dedicandosi a impieghi perlopiù a breve termine e aspirando a una certa autonomia e libertà personale.

Freeter o giù di lì sono i tre protagonisti de La fabbrica, assunti da questa mostruosa e grigia entità dopo colloqui a dir poco grotteschi: una neolaureata in Linguistica che finisce nella bislacca “Squadra distruttori” di un non meglio definito “Reparto servizi di stampa”, in qualità di addetta a misteriose macchine distruggidocumenti; un ricercatore impossibilitato a proseguire la carriera universitaria e costretto a raccogliere campioni di muschio per un progetto di inverdimento delle centinaia di tetti della fabbrica/città; un tecnico informatico licenziato in tronco a seguito di una ristrutturazione aziendale, che dovrà riciclarsi come correttore di bozze di strani documenti a uso interno. In un limbo sospeso tra incubo e realtà, relazionandosi con una serie di personaggi stravaganti che sembrano indossare di volta in volta abiti da Cappellaio Matto e completi da perfetti impiegati o tute da operai, i tre giovani si muovono in una sorta di ecosistema a sé stante popolato da curiosi animali (enormi nutrie dal dorso grigio, “lucertole delle lavatrici”, “cormorani della fabbrica” dal piumaggio nero e lucido come petrolio) e in cui non manca nulla (perché la fabbrica produce tutto ciò di cui si ha bisogno per sopravvivere), dominato dal grigio e dal verde. Al grigio cupo e rigoroso degli edifici della fabbrica, delle tute e dei grembiuli degli operai e di macchine e automezzi su cui campeggia il logo aziendale, fa da contraltare una patina verdeggiante che talvolta ricopre le pareti e i tetti delle costruzioni, come una speranza green che aleggia tra le pieghe di un mondo in disfacimento e tutto da ricreare.

Il mondo di Hiroko Oyamada, che con questo romanzo si è aggiudicata il premio Oda Sakunosuke e con il successivo Ana (“Il buco”) – romanzo in cui agli echi carrolliani si aggiungono visioni tra David Lynch e Miyazaki Hayao – il premio Akutagawa, è sorretto da una qualità e uno spessore letterario notevoli, da una scrittura densa, precisa e allo stesso tempo fluida e avvincente, ricca di salti temporali e dialoghi e pensieri incastonati nel corpo del testo.

È un mondo che rappresenta una scoperta continua, frutto di un processo creativo che spesso, come sottolinea la stessa autrice in un’intervista, non si basa “su schemi prefissati e un progetto ben definito, bensì su blocchi di scrittura indipendenti e riposizionati a posteriori come in una sorta di magico gioco a incastri”.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Natsuo Kirino

Chi ancora non conoscesse Natsuo Kirino dovrebbe fare molta attenzione accostandosi alle sue opere. Lo stile dell’acclamata autrice giapponese, ritenuta in patria «l’unica vera voce innovativa della letteratura giapponese degli ultimi venti anni» (Daisuke Hashimoto), è infatti in grado di avvolgere il lettore a poco a poco e trasportarlo, senza che neppure se ne accorga, nel lato oscuro del Giappone contemporaneo al punto tale da farlo sentire completamente immerso e senza via di fuga.

Considerata una star nel suo paese già dagli anni Novanta, Kirino è diventata un caso internazionale dopo la pubblicazione di Out, apparso nelle nostre edizioni col titolo Le quattro casalinghe di Tokyo. Da quel momento in poi non si è più fermata e, in quasi trent’anni, non ha mai smesso di tessere le trame di quei libri che l’hanno resa la protagonista incontrastata del noir giapponese in tutto il mondo. Una macchina narrativa che procede senza esitazioni, chirurgica, fredda e letale. Da Pioggia sul viso a Grotesque e a Morbide Guance, da L’isola dei naufraghi a Una storia crudele, da Real World a IN.


Regina dell’intreccio narrativo, la Kirino adora soffermarsi sui rapporti di potere tra uomini e donne, sul sesso e sulla violenza che li permea e sulla loro rappresentazione nella cultura giapponese. Chi la conosce sa che, grazie a una magistrale descrizione delle atmosfere claustrofobiche e torbide in cui si svolgono le sue storie, è riuscita a dar vita a situazioni al limite con la sua fervida immaginazione.

Romanzo dopo romanzo, la sua attenzione si è poi progressivamente concentrata sulla dinamica delle relazioni umane con un crescente interesse per la violenza interna ai rapporti famigliari, e più in generale, affettivi. Se, in Pioggia sul viso, opera d’esordio datata 1993, agiscono segretarie doppiogiochiste in una storia in cui la colpa esteriore è sempre il risultato di una sconfitta interiore, ne Le quattro casalinghe di Tokyo la frustrazione serpeggia tra le colleghe di una catena di montaggio impegnate a fare a pezzi il marito di una di loro. Se nelle pagine di IN la medesima frustrazione esplode in una violenza che finisce col coinvolgere tutti quelli che hanno a che fare con i protagonisti, in Real World sono quattro adolescentiimmerse in una vita di chat, sms e reality TV, a scoprire un mondo scabroso e brutale.
Se, infine, in Morbide Guance la scomparsa di una bambina illumina la futilità di una relazione clandestina, in Grotesque la morte crudele delle bellissime Yuriko e Kazuo mostra lo stato della società giapponese. Insomma, descrizioni della condizione umana senza filtri, analisi e sentimenti che travalicano spazio e tempo, storie colme di dettagli realistici.


Leggere Natsuo Kirino significa non soltanto essere irresistibilmente attratti dal fascino dell’oscuro, della zona d’ombra dell’esistenza, ma anche gettare uno sguardo profondo sulla società giapponese odierna, e sui torbidi intrecci che un’antica cultura genera a contatto con la modernità.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Mi casa es tu casa

Di Chiara Levi, fondatrice di MicaTuca

Quando ho iniziato a pensare a MICATUCA non trovavo i termini giusti per raccontarlo. Perché MICATUCA parla di cibo, alimenti, nutrizione, viaggi e questa è l’epoca in cui abbiamo scoperto (o riscoperto?) quanto le parole siano chirurghe, precise, delicate. È l’epoca in cui se dici “nutrire” invece di “mangiare”, se dici “cibo” invece di “alimento”, se dici piatto “tradizionale” invece di “popolare”, rischi di scatenare malumori, arrabbiature, polemiche. E chi apre una nuova società, una nuova attività e un nuovo business non vuole aprire con una scocciatura.

Mi sono quindi trovata a calibrare per giorni interi l’uso delle parole. Dovevo semplicemente mettere nero su bianco, sul mio sito, cosa stavo facendo, che prodotto stavo vendendo, ma in realtà mi sono trovata fare ricerche sulla Treccani, a cercare istruzioni su come raccontare il mio business e quali erano le parole giuste per farlo.

Intorno al cibo c’è una continua tensione: c’è chi difende la tradizione (o presunta tale) a tutti i costi, c’è chi spariglia le carte, c’è chi sperimenta tecniche di cottura, chi fa abbinamenti apparentemente folli, chi replica all’infinito la stessa ricetta, chi cambia ogni giorno. C’è chi parla di cibo etnico, chi di cibo esotico, chi non sopporta nemmeno la cucina di una diversa regione d’Italia, chi nella vita ha assaggiato solo un esotico all you can eat giapponese.

Non avevo nessuna voglia di difendermi o giustificarmi. Volevo solo vendere un prodotto, un’idea, eppure ho tremato davanti all’idea del plotone di esecuzione dei moralisti del food. Ad un certo punto sono dovuta scendere a patti con me stessa, o non sarei mai andata online: MICATUCA sarebbe stato lo specchio delle tradizioni alimentari dei singoli essere umani che mi aiutano a crearlo. Sarebbe stato così, autentico, ancorato alle persone reali, e per questo inattaccabile.

E così è stato: nessun nuovo moralista del cibo, nessun vecchio o nuovo oltranzista, ha mai mosso lamentele.

A novembre 2019, una settimana dopo aver partorito la mia seconda figlia, ho messo on line micatuca.com, il progetto folle che avevo pensato per qualche mese con il mio compagno e socio Stefano.

MICATUCA è una box sui cibi del mondo in abbonamento postale, è una subscription box, come direbbero gli amanti dei business plan. Ogni mese i nostri abbonati ricevono a casa una scatola dove trovano alcuni alimenti di un solo paese del mondo. Il paese è sempre a sorpresa: non puoi sapere in quale paese “atterrerai” fino al momento dell’unboxing.

In ogni box ci sono anche due ricette, una dolce e una salata, corredate da una breve intervista a un local, una persona che è nata e vive nel paese del mese.

MICATUCA è l’acronimo di una delle frasi spagnole che più amo: Mi casa es tu casa. La mia casa è la tua casa. MICATUCA infatti non è solo una box di cibo etnico, ma una porta di una casa che si apre perché ogni box è realizzata con l’aiuto di una persona del posto che ci aiuta a scegliere gli alimenti più identificativi e le ricette che si trovano in ogni box sono le ricette della sua famiglia.

Il motivo di questa scelta “editoriale” è molto semplice: non volevo un prodotto sterile, una box di cibi raccolti senza criterio, volevo piuttosto portare gli italiani a scoprire quel c’è davvero nella dispensa di qualcuno che vive dall’altra parte del mondo. E così ho fatto conoscere a chi mi segue di mese in mese la cucina filippina di nonna Letty, le tradizioni culinarie di Snighda, che vive a Delhi, la ricetta della mazamorra morada peruviana di Patrick o quella del Tabbouleh di Silvana, medico libanese.

Ogni cucina è a sé, e quello che si trova nella mia dispensa è diverso da quello che troverei nella tua. MICATUCA è questo: è un biglietto di ingresso in una cucina di una persona che forse non incontreremo mai nella nostra vita. Se penso al cibo, non riesco ad immaginare niente di più intimo.

Il cibo permea la cultura, la letteratura, il cinema, contribuisce al nostro equilibrio, definisce la nostra socialità, e ogni paese, ogni cucina, ha qualcosa di incredibile da raccontarci. In moltissimi libri la cucina è l’ambiente in cui evolvono le storie, in cui i personaggi si scontrano, si perdono e si incontrano, e sbirciare nella dispensa del personaggio di un libro è un privilegio grandissimo.

Quando Neri Pozza mi ha proposto di collaborare alla realizzazione di una box che desse vita alle ricette di Alka Joshi sono stata molto felice perché proprio come il mio progetto la letteratura ha il potere di portarci lontano, magari a casa di altre persone, evocando con le parole sapori e odori di altre culture e altri paesi – in questo specifico caso l’India.

E dunque la local di questa box speciale è proprio l’autrice di L’arte dell’henné a Jaipur e i prodotti che ci troverete sono proprio quelli che servono per preparare le due ricette presenti nel suo libro, che ovviamente sono le ricette con cui ci apre le porte della sua casa.

L’augurio è che questa box vi faccia viaggiare, in un periodo storico in cui il viaggio non è contemplato, sia con la potenza della narrazione che con il gusto.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

In attesa

Di Alka Joshi, autrice del romanzo L’arte dell’henné a Jaipur

Ogni mattina apro gli occhi e tu sei lì. Due foto tue, scattate a cinquant’anni di distanza. In una hai diciott’anni, sposa novella. Hai labbra turgide; il fotografo le ha colorate di rosso. Ha tinto di rosa il tuo sari.

La madre di Alka Joshi a 18 anni

Non sorridi, ma sembri sul punto di farlo. Hai accettato il matrimonio che tuo padre ha combinato tra te e mio padre, ma sembri rimpiangere che l’abbia fatto.

Hai dato alla luce un maschio. E una femmina (io). Poi un altro maschio. Ci hai nutriti, curati.

Siamo una famiglia della classe media. Non ci manca niente.

Ma quando ci trasferiamo in America, le cose cambiano. Conservi minuscole schegge di sapone, le metti in un vasetto e aggiungi acqua per ottenere sapone liquido. Disponi nei cestini dei rifiuti i sacchetti di plastica del supermercato. Mi insegni che il pane del giorno prima è buono quasi quanto quello fresco, ma molto meno caro. Impari ad apprezzare i negozi di seconda mano: tre set di lenzuola mai usate (cinquanta centesimi!), il rastrello con un dente rotto (gratis!). Risparmi, risparmi, risparmi.

I miei fratelli e io abbiamo bisogno di soldi per l’università. Ti trovi un lavoro in fabbrica. Segui le regole, saldi schede madri con grande bravura. Non sei mai in ritardo. Vai a genio ai tuoi capi. Ti promuovono supervisore. Torni a casa stanca, la sera, ma cucini, proibendoci di entrare in cucina. Fate i compiti, dici. Dovete essere bravi a scuola, dici.

Poi ti ammali. Perdi sempre sangue. Svieni al lavoro. Ti operano. Ti operano ancora. E ancora. Una serie di ospedali dall’odore nauseabondo, infermiere spaventose. Non torni al lavoro.

Nell’altra fotografia sulla mia scrivania ridi, cercando di spingermi fuori dall’inquadratura. Rido anch’io. Abbiamo le rughe attorno agli occhi, delle virgole agli angoli della bocca. Hai 68 anni. Hai lasciato mio padre, ti sei trasferita a migliaia di chilometri di distanza. Ti sei già fatta degli amici. Giochi a bridge. Canti, come facevi da ragazza. Sorridi spesso. Che cambiamento in te!

Vuoi fare tutto, andare dappertutto. Una fiera che sto organizzando per un cliente. Il Garlic Festival. La sfilata di moda dei senior. Un casting.

Mi rendo conto troppo tardi che sei la persona che sei sempre stata. Quella nascosta dietro la sposa seria. Quella in attesa che qualcuno suggerisse un’avventura.

Perché ci ho impiegato tanto a vederti? Quando ci sono riuscita, ho scritto un libro per te. Per darti la libertà che crescendo non avevi mai avuto. L’arte dell’henné a Jaipur è la mia lettera d’amore per te.

Ora te ne sei andata. Andata davvero.

Una volta mi hai detto che non avevi voluto partire dall’India, che hai chiesto a mio padre se potevamo ritornare. Penso che fosse la paura a parlare. Allora non sapevi che avevi coraggio abbastanza per tutti noi. Che senza di te non ce l’avremmo mai fatta, qui. Hai usato ogni tua risorsa per rendere le nostre vite più grandi, più piene.

Ecco perché tengo vicine le due versioni di te. Quella in cui sei in attesa. E l’altra, quella in cui sei arrivata.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Hai detto “bias algoritmico”?

Un estratto tratto dal libro Nel paese degli algoritmi, di Aurélie Jean

Nell’ottobre 2009 entravo dunque a far parte del laboratorio biomedico di medicina rigenerativa della Penn State. Il nostro team intrecciava prospettiva medica e ingegneristica allo scopo di sviluppare delle tecniche per creare tessuti in laboratorio (o più esattamente in un bioreattore) con cui sostituire tessuti danneggiati. In altre parole, si trattava di un passo avanti decisivo nella lunga storia dei trapianti: creando tessuti direttamente dalle cellule staminali del paziente, si porrebbe fine al fenomeno del rigetto! Si eviterebbero anche operazioni successive in un bambino in crescita con una protesi sintetica o naturale, poichè la protesi potrebbe crescere con lui. Per tutto questo ci vorranno ancora degli anni, e all’epoca si era proprio agli inizi. Quanto a me, lavoravo allo sviluppo in vitro di cellule cardiache per la riparazione del tessuto miocardico dopo un infarto. Un anno prima, con il team di Lisa Freed, nel laboratorio del professor Robert Langer al MIT, George aveva sviluppato una tecnica unica per generare artificialmente un lembo di tessuto miocardico, con risultati molto promettenti: la morfologia del tessuto artificiale e il suo comportamento elastico relativo erano molto simili a quelli del tessuto in vivo. Ma il tessuto era ancora troppo rigido, e troppe cellule cardiache morivano durante la crescita. George, un visionario, vedeva nei modelli e nelle simulazioni della mia tesi un modo intelligente per migliorare la sua tecnica. In effetti, il tessuto miocardico è costituito (tra le altre cose) da cellule cardiache circondate da collagene. Abbiamo quindi stabilito un’analogia tra queste cellule e le “mie” nanoparticelle di carbonio nella loro matrice elastomerica, e insieme abbiamo creato degli algoritmi di simulazione ispirati al mio primo lavoro… Evviva il dialogo tra le scienze!

Ma l’interdisciplinarietà non è solo una questione intellettuale.

Come diceva George, «You have to get your hands dirty»: la medicina non si impara solo sui libri, per capire bisogna anche toccare, manipolare. Secondo George, io non potevo trasporre il mio modello dalla morfologia delle microstrutture della gomma al tessuto miocardico se non capivo il funzionamento del cuore, come organo e a livello cellulare. è in quest’ottica che, pochi mesi dopo il mio arrivo, ha deciso di far sezionare il cuore di un maiale affinchè io ne comprendessi l’anatomia, e anche di farne estrarre le cellule e coltivarle, per illustrarmi la vita quotidiana di una cellula del miocardio.

Hai detto “bias algoritmico”?

Così, alla fine del 2009 affronto la mia prima dissezione di un cuore. Sono seduta a un bancone del laboratorio sotto una cappa aspirante, vicino a George, lui rilassatissimo, io galvanizzata all’idea di interpretare il ruolo del dottore. Mi rendo conto di quanto sono fortunata a passare le prossime due ore a imparare direttamente da un grande esperto della materia. I miei microprocessori sono mille miglia lontani: mi trovo in perfetto assetto da scienziata da laboratorio, con guanti, mascherina e camice bianco. Finalmente incarno l’immagine che mia nonna aveva di me quando dicevo che lavoravo in un laboratorio di ricerca. Dopo avermi introdotto agli strumenti che useremo per la dissezione, George mi spiega come incidere i tessuti del muscolo cardiaco in modo da non danneggiarli

in vista dell’estrazione delle cellule. Scopro per la prima volta l’interno di un cuore, con le due metà quasi simmetriche, da cui partono rispettivamente l’aorta e l’arteria polmonare. Identifico gli atri, i ventricoli, le valvole… Ma a proposito: come si distingue il ventricolo sinistro dal destro prima della dissezione? Molto semplice, mi risponde George. Mi chiede di chiudere gli occhi e di toccare entrambe le parti. Una è più rigida: è la sinistra, da cui parte l’arteria aorta.

La meccanica del cuore mi affascina: un organo ingegnoso, incredibilmente sofisticato, concepito in maniera perfetta dalla natura per far circolare il sangue in modo regolare in tutto il corpo. George mi spiega che l’anatomia del cuore di un maiale è simile a quella di un cuore umano. Tuttavia, mi dice, il posizionamento nella gabbia toracica non è uguale nell’uomo e nell’animale. E insiste sul fatto che, in generale, le differenze morfologiche tra essere umano e animale sono molte; quindi traslando i risultati ricavati sugli animali in ambito umano, corriamo sempre il rischio di introdurre nella nostra ricerca dei bias.

Bias: è la prima volta che mi imbatto in questo termine in inglese.

Avevo già capito, nel quotidiano, che la nostra visione a volte distorta delle persone, delle culture e delle cose in generale può influenzare i nostri giudizi e percezioni. Ma fino a ora, per me, era un aspetto che rimaneva legato alle prove sperimentali e agli studi clinici. Di sicuro non ai miei algoritmi. Mi sbagliavo. Nel giro di due ore e mezzo completiamo la dissezione e l’estrazione delle cellule cardiache. Le depongo delicatamente in una piastra di Petri, che trasferisco all’interno dell’incubatore caldo e umido, in modo che possano crescere. Richiuso l’incubatore, comincio a pulire il bancone e gli strumenti secondo il rigido protocollo di sterilizzazione. Ed è allora che George decide di affrontare il tema delle simulazioni numeriche e di tornare sulla questione dei bias.

«Abbiamo pensato ai bias che potremmo introdurre nei modelli e negli algoritmi che sviluppiamo per simulare il comportamento elastico di un muscolo cardiaco creato in laboratorio?»

La domanda mi coglie alla sprovvista. Al punto che, me lo ricordo bene, scoppio a ridere. «Che cosa? Ma qui non c’entrano!» rispondo, un po’ troppo sicura di me.

Il mio ragionamento era questo: eseguendo simulazioni direttamente su modelli virtuali di esseri umani viventi, io non traslo alcun risultato dall’animale all’essere umano. Quindi non mi scontro con il problema dei medici, che eseguono test su mammiferi o roditori e che ipotizzano per traslazione i risultati nell’uomo. In breve: nessuna estrapolazione, quindi nessun bias!

George mi sorride. Con tono bonario e venato di ironia, mi dice che ho una visione distorta della natura dei bias e di come si esprimono: «I tuoi modelli e algoritmi possono contenere dei bias, perchè scrivendoli tu ti basi sulla tua conoscenza del mondo, e nel caso specifico sulla tua conoscenza di come funziona il corpo umano. Che dipende dalla tua comprensione delle informazioni che ti trasmettono i medici. Naturalmente, non puoi avere la garanzia di averle assimilate tutte alla perfezione. E anche se così fosse, quelle stesse conoscenze possono essere altrettanto parziali. Perchè anche noi medici a volte abbiamo una conoscenza limitata! Sul funzionamento del cervello, per esempio…»

George ha ragione.

Poi mi parla del nostro modello che simula il comportamento elastico del tessuto miocardico in vitro. La scelta dei parametri, la scelta delle equazioni matematiche, o anche la semplice ipotesi di considerare in prima battuta un comportamento puramente elastico del tessuto cardiaco… tutto può essere fonte di bias! Comincio a capire. Pensavo di poter garantire l’assenza di bias perchè giustificavo in maniera rigorosa e sistematica ciascuna delle ipotesi che formulavo nell’algoritmo, ma qualsiasi modello è per natura un’approssimazione, il cui grado dipende anche da chi lo sviluppa. «Il modello rappresenta soltanto una grande ipotesi» spiega George. «Si basa su scelte, consapevoli o meno, e in ognuna di queste scelte si annidano le nostre percezioni, che dipendono da chi siamo, da quel che sappiamo, dal nostro profilo scientifico e da molto altro».

In altre parole: ogni modellazione rimane un’approssimazione della realtà; e anche se le mie ipotesi sono buone, devo guardare al quadro generale: se si basano su dati parziali, risulterà parziale anche il mio algoritmo.

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)