CHI SIAMO

x


L’idea del Neri Pozza Book Club nasce dall’adesione della casa editrice Neri Pozza e della Biblioteca Sormani a un più ampio progetto di collaborazione tra Biblioteche e Editori, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.
12
Nel corso del 2014 il Neri Pozza Book Club viene avviato anche nella città di Torino, grazie alla collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi.
BCT_col Torino
Nel 2014 il Neri Pozza Book Club viene avviato anche nella città di Padova, grazie alla collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova.
logo-pdlogo-pd-apg
Nel 2015 il Neri Pozza Book Club viene avviato anche nella città di Verona, grazie alla collaborazione con la Fondazione Atlantide e il Teatro Nuovo di Verona.
Fondazione_Atlantide_Teatro_Nuovo_New_2015
Nel 2015 il Neri Pozza Book Club viene avviato anche nella città di Vicenza, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Bertoliana di Vicenza.
logo bertoliana

           

BCLIl Club comprende al suo interno dei gruppi di lettura, ma non è un Reading Group.

Come indica il nome, è un club che, come ogni club, presuppone la libera condivisione di un progetto. Vi aderisce liberamente chi è interessato al progetto letterario della Neri Pozza.

La sua nascita dipende da una nostra profonda convinzione. Siamo certi che, per molteplici ragioni, il nostro tempo non sia già più quello dell’editoria generalista, ma dell’editoria come progetto, capace di mostrare, nelle scelte e nel programma, una propria idea della letteratura e del pensiero
Un’editoria così fatta, come dimostrano le migliori esperienze del passato, ha bisogno di costruire attorno a sé (il nome non spaventi) una società letteraria, fatta di lettori attenti al suo catalogo, di critici in grado di analizzare le sue scelte, di scrittori che si identifichino in una certa idea della letteratura, di pensatori che condividano un determinato programma di ricerca.
Il Club, perciò, non ha alcuna finalità di marketing, ma soltanto letteraria.I gruppi di lettura leggeranno in anteprima le opere, già editate e non modificabili in alcun modo, a un solo scopo: prepararsi all’incontro con l’autore in maniera critica pertinente e contribuire, attraverso il blog del Club, alla discussione attorno alle opere e alla loro recezione. I membri del Club inoltre parteciperanno agli incontri indetti dalla casa editrice sui temi e sulle linee di ricerca della letteratura e del pensiero contemporanei, così come accadeva fino agli anni Settanta nelle grandi case editrici di cultura e nelle librerie di tendenza del tempo.

 

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 8.3/10 (15 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: +4 (from 8 votes)
CHI SIAMO, 8.3 out of 10 based on 15 ratings

2 thoughts on “CHI SIAMO

  1. Spett.le Casa Editrice,

    sarebbe mia intenzione essere aggiornato periodicamente sulla vostra attività editoriale se possibile per mezzo cartaceo.
    Grazie e cordiali saluti.

    Prof. Paolo Natali
    Via Rossetta 150
    48012 Rossetta di Bagnacavallo
    RAVENNA RA

  2. Buongiorno, vorrei sapere se ci sono dei costi da sostenere e se la partecipazione agli eventi é obbligatoria.
    Grazie

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Please type the characters of this captcha image in the input box

Please type the characters of this captcha image in the input box

Please type the characters of this captcha image in the input box

Please type the characters of this captcha image in the input box